Codici errore lavastoviglie Candy

da | Oct 24, 2023

Ogni proprietario di una lavastoviglie Candy sa quanto sia utile e comoda questa macchina nella vita quotidiana. Ma come ogni elettrodomestico, anche le lavastoviglie possono presentare dei problemi, spesso indicati attraverso specifici codici di errore visualizzati sul display.

Se vi siete mai trovati di fronte a un misterioso codice e vi siete chiesti cosa significano, questo articolo fa al caso vostro. Esploreremo i vari codici di errore più comuni per le lavastoviglie della marca Candy, il loro significato e le soluzioni per risolverli. Così, la prossima volta che vi capiterà di incappare in uno di questi avvisi, saprete esattamente cosa fare.

Lista dei codici di errore per lavastoviglie Candy

E2: Il pressostato indica che, nonostante il tempo massimo previsto sia stato superato, il livello dell’acqua corretto nella vasca non è stato raggiunto. In pratica, c’è un problema durante la fase di riempimento dell’acqua. Questa situazione potrebbe essere causata da una serie di fattori, tra cui bassa pressione idrica, un rubinetto chiuso o parzialmente aperto, o problemi di natura tecnica. Gli inconvenienti tecnici potrebbero includere un malfunzionamento dell’elettrovalvola, un tubo di carico ostruito o piegato, un pressostato difettoso, problemi nella trappola dell’aria, cablaggi errati, un guasto nella valvola conta litri o, infine, un problema con la scheda elettronica della macchina.

E3: Entro il tempo limite di tre minuti stabilito per lo scarico dell’acqua e il raggiungimento dello stato di vuoto nella vasca, il pressostato non ha segnalato il completamento di queste operazioni. In altre parole, la lavastoviglie non è in grado di effettuare lo scarico. È necessario ispezionare diversi componenti per individuare il problema: il filtro della lavastoviglie potrebbe essere ostruito, la pompa di scarico potrebbe essere difettosa, il tubo di scarico potrebbe essere bloccato o piegato. Inoltre, potrebbero esserci problemi con i cablaggi o con la scheda elettronica dell’apparecchio.

E4: Questo codice indica l’attivazione del sistema antiallagamento, che è stato innescato da una rilevata perdita d’acqua sul fondo della macchina. Questa situazione interrompe il ciclo di lavaggio e innesca automaticamente il processo di scarico dell’acqua. Il sistema antiallagamento è progettato per prevenire danni e inondazioni, quindi se appare questo codice è importante ispezionare la lavastoviglie per individuare la fonte della perdita e risolvere il problema al più presto.

E5: Questo codice segnala un problema con la sonda della temperatura di lavaggio. In particolare, la sonda sta fornendo una lettura che è fuori dal range previsto o si trova in uno stato di corto circuito. Questo potrebbe influenzare l’efficacia del ciclo di lavaggio e potrebbe anche essere un segnale di problemi più gravi all’interno della macchina. È fondamentale verificare lo stato della sonda e, se necessario, sostituirla o ripararla per garantire il corretto funzionamento della lavastoviglie.

E6: Questo codice indica un errore a livello di software. La scheda EEPROM non è in grado di leggere i file di programmazione, rendendo impossibile l’esecuzione dei cicli di lavaggio. In una situazione del genere, sono essenzialmente due le opzioni a disposizione: sostituire la scheda elettronica o tentare una ri-programmazione attraverso un centro autorizzato che sia dotato del software e dell’hardware adeguati. Ignorare questo tipo di errore potrebbe compromettere seriamente le funzionalità dell’apparecchio, quindi è importante affrontare il problema tempestivamente.

E7: Questo codice segnala un errore di comunicazione tra la scheda elettronica e la pompa di lavaggio. A seconda del modello della lavastoviglie, le conseguenze di questo errore possono variare. Se il modello è dotato di una scheda motore, il ciclo di lavaggio si interromperà e verrà visualizzato l’errore. Se, invece, il motore è dotato di una tachimetrica, il ciclo di lavaggio continuerà, ma il codice d’errore verrà memorizzato.

Nel primo caso, è necessario esaminare i cablaggi e verificare la presenza di eventuali problemi legati a una bassa tensione elettrica; potrebbe essere necessario anche controllare la scheda elettronica. Nel secondo caso, bisognerà ispezionare la bobina tachimetrica, i cablaggi e la scheda elettronica. Ignorare questo errore potrebbe portare a malfunzionamenti o danni al sistema di lavaggio, quindi è consigliabile affrontare il problema con la dovuta attenzione.

E8: Questo codice d’errore indica che, nel tempo massimo previsto di 20 minuti, l’acqua all’interno della lavastoviglie non ha raggiunto un aumento di temperatura adeguato. Questa situazione potrebbe compromettere l’efficacia del ciclo di lavaggio, poiché una temperatura insufficiente può influire sulla pulizia delle stoviglie. Per risolvere il problema, è necessario eseguire alcune verifiche: in primo luogo, controllare lo stato della resistenza, che è l’elemento responsabile del riscaldamento dell’acqua. Successivamente, ispezionare i cablaggi associati alla resistenza per assicurarsi che siano integri e ben collegati. Infine, potrebbe essere necessario esaminare la scheda elettronica dell’apparecchio. Un malfunzionamento in uno di questi componenti potrebbe essere la causa dell’errore E8, quindi è consigliabile intervenire tempestivamente per ripristinare il corretto funzionamento della lavastoviglie.

E9: Questo codice d’errore fa riferimento a un malfunzionamento del sensore di torbidità dell’acqua. In caso di errore E9, il sensore non è in grado di inviare dati relativi al grado di sporco dell’acqua, ma interessantemente, questo non porta all’interruzione del ciclo di lavaggio. Spesso, il problema può essere causato da un eccesso di schiuma che impedisce al sensore di funzionare correttamente.

Per affrontare l’errore, una possibile soluzione potrebbe essere eseguire un ciclo di lavaggio a vuoto, senza utilizzare detersivo, oppure utilizzare un prodotto specifico per la manutenzione e la pulizia della lavastoviglie. Se il problema persiste, è consigliabile ispezionare i cablaggi collegati al sensore, il sensore stesso e, infine, la scheda elettronica dell’apparecchio. Agire tempestivamente per risolvere questo tipo di errore è importante per garantire il funzionamento ottimale della lavastoviglie.

E10/Ea: Questo codice d’errore indica un problema con il selettore di programmazione della lavastoviglie. A causa di questo guasto, non sarà possibile impostare o avviare alcun programma di lavaggio. Essendo un componente critico per l’operatività della macchina, la presenza di questo errore richiede un intervento immediato.

In generale, la prima cosa da fare è consultare il manuale d’uso o contattare il supporto tecnico per un’analisi più dettagliata del problema. Potrebbe essere necessaria la sostituzione del selettore di programmazione o, in alcuni casi, potrebbe essere risolvibile attraverso una riparazione. In ogni caso, l’errore E10/Ea rende la lavastoviglie inutilizzabile fino alla risoluzione del problema, quindi è fondamentale agire con prontezza per ripristinare il corretto funzionamento dell’apparecchio.

E12/Ec: Questo codice d’errore segnala un malfunzionamento della motopompa di lavaggio: specificatamente, il rotore, che è la parte interna della pompa responsabile del movimento meccanico, non riesce a girare come dovrebbe. Questo può seriamente compromettere l’efficacia del ciclo di lavaggio, dato che la pompa ha il compito di circolare l’acqua all’interno della macchina.

Le cause di questo problema possono essere diverse. Potrebbe esserci un oggetto estraneo bloccato all’interno della pompa che impedisce al rotore di muoversi. In alternativa, potrebbe trattarsi di un blocco meccanico della motopompa stessa. In entrambi i casi, l’intervento necessario potrebbe variare da una semplice rimozione dell’oggetto ostruente a una sostituzione completa della motopompa.

Se si sospetta la presenza di un oggetto estraneo, una prima ispezione visiva potrebbe essere utile. Tuttavia, se il problema persiste o se il rotore è bloccato meccanicamente, sarà probabilmente necessario sostituire la motopompa per ripristinare il corretto funzionamento della lavastoviglie.

E14/Ee: Questo codice d’errore indica un problema nel processo di riscaldamento dell’acqua. Anche se il ciclo di lavaggio si conclude, la resistenza, che è responsabile del riscaldamento dell’acqua, non si attiva come dovrebbe. Questo può avere un impatto negativo sulla qualità del lavaggio, poiché una temperatura adeguata è fondamentale per la pulizia efficace delle stoviglie.

La mancata attivazione della resistenza può essere attribuita a due fattori principali:

  1. Il microswitch del pressostato non chiude correttamente.
  2. La sonda NTC è tarata in modo errato.

Per risolvere questo problema, è necessario eseguire una serie di controlli sui seguenti componenti:

  1. Il pressostato: verificare che il microswitch chiuda come dovrebbe.
  2. La sonda NTC: controllare che sia calibrata correttamente.
  3. I cablaggi interessati: assicurarsi che siano in buone condizioni e ben collegati.
  4. La scheda elettronica: esaminare se ci sono problemi che potrebbero influenzare il funzionamento della resistenza.

Ognuno di questi elementi potrebbe essere la causa dell’errore E14/Ee, quindi è fondamentale eseguire un’analisi completa per individuare la fonte del problema e intervenire di conseguenza.

E15/Ef: Questo codice d’errore è legato al malfunzionamento della valvola conta litri, che non registra gli impulsi in modo accurato. In questo scenario, il pressostato funziona correttamente, rilevando il livello adeguato di acqua e inviando il segnale appropriato. Tuttavia, il secondo controllo, eseguito dalla valvola conta litri, risulta errato per tre volte consecutive, provocando l’interruzione del ciclo di lavaggio e l’attivazione del codice d’errore.

Di fronte a questa situazione, le azioni da intraprendere sono:

  1. Controllare i cablaggi collegati alla valvola conta litri per assicurarsi che siano in buone condizioni e correttamente connessi.
  2. Se i cablaggi risultano in ordine e il problema persiste, è consigliabile procedere con la sostituzione della valvola conta litri.

La presenza di questo errore rende la lavastoviglie inutilizzabile fino alla risoluzione del problema, quindi è fondamentale intervenire prontamente per ripristinare la funzionalità dell’apparecchio.

E16/Eh: Questo codice d’errore indica un problema specifico con il pressostato, il dispositivo responsabile per monitorare e regolare il livello dell’acqua all’interno della lavastoviglie. In questo caso, il pressostato è bloccato in una posizione chiusa, il che può portare a vari malfunzionamenti nell’apparecchio, inclusa la possibile sovrapproduzione di schiuma o un ciclo di lavaggio incompleto.

Di fronte a un errore di questo tipo, le azioni correttive possono includere:

  1. Ispezione del pressostato: Potrebbe essere necessario smontare il componente per un esame più dettagliato.
  2. Testare il pressostato: Utilizzando strumenti diagnostici adeguati, come un tester per continuità, per determinare se il dispositivo è effettivamente difettoso.
  3. Sostituzione del Componente: Se il pressostato è effettivamente difettoso e rimane bloccato in posizione chiusa, la soluzione più diretta è la sua sostituzione.
  4. Controllo dei Cablaggi: Oltre al pressostato stesso, è anche prudente controllare eventuali problemi nei cablaggi che potrebbero contribuire al malfunzionamento.

La diagnosi e la riparazione di un errore come l’E16/Eh dovrebbero essere effettuate il più rapidamente possibile per prevenire ulteriori danni alla lavastoviglie o un funzionamento inefficiente.

E17/Ei: Questo codice d’errore segnala che la resistenza, il componente responsabile per riscaldare l’acqua nella lavastoviglie, non viene adeguatamente alimentata e, di conseguenza, non riscalda l’acqua come dovrebbe. Questo è un problema serio che può compromettere l’efficacia del ciclo di lavaggio, dato che una temperatura adeguata è fondamentale per la pulizia delle stoviglie.

Il difetto può avere due cause principali:

  1. Una sonda NTC malfunzionante: Questo componente è responsabile per monitorare la temperatura dell’acqua. Se è tarata in modo errato, potrebbe impedire alla resistenza di attivarsi.
  2. Un problema nella scheda elettronica: In particolare, la parte della scheda che gestisce la fornitura di tensione elettrica alla resistenza potrebbe essere difettosa.

Per risolvere il problema, è necessario:

  1. Controllare la sonda NTC: Assicurarsi che sia calibrata correttamente e funzionante. Se è difettosa, potrebbe essere necessario sostituirla.
  2. Ispezionare la scheda elettronica: Particolarmente, la sezione che gestisce l’alimentazione della resistenza. Se questa parte è difettosa, la scheda potrebbe aver bisogno di una riparazione o sostituzione.
  3. Verificare i Cablaggi: Controllare se i cablaggi che collegano la sonda NTC e la scheda alla resistenza sono in buone condizioni e correttamente installati.

Affrontare tempestivamente questo errore è cruciale per garantire il corretto funzionamento della lavastoviglie.

E18/El: Questo codice d’errore evidenzia un problema con il pressostato durante la fase di riscaldamento dell’acqua. Nonostante il conteggio dalla valvola conta litri indichi che l’acqua è stata caricata, il pressostato non invia il segnale di “pieno”, e il problema diventa evidente quando viene aggiunta altra acqua durante la fase di riscaldamento.

Il difetto potrebbe essere causato da vari fattori, e le azioni correttive possono includere:

  1. Controllo delle perdite: Verificare che non ci siano perdite d’acqua nel sistema che possano interferire con il funzionamento del pressostato.
  2. Verifica dell’elettrovalvola: Assicurarsi che l’elettrovalvola, responsabile per il controllo del flusso d’acqua, sia in buone condizioni e funzioni come dovrebbe.
  3. Ispezione dei cablaggi: Controllare l’integrità dei cablaggi collegati al pressostato e all’elettrovalvola per assicurarsi che siano in buono stato e ben collegati.
  4. Verifica della trappola d’aria: Questa componente può influenzare la lettura del pressostato e, se è bloccata o difettosa, potrebbe necessitare di una pulizia o sostituzione.
  5. Controllo del pressostato: È possibile che il pressostato stesso sia difettoso e necessiti di sostituzione.

La diagnosi e la riparazione di questo errore dovrebbero essere effettuate il più rapidamente possibile per garantire che la lavastoviglie possa funzionare in modo efficace ed efficiente.

Come resettare la lavastoviglie Candy

Se la vostra lavastoviglie Candy sta mostrando segnali di malfunzionamento o se avete bisogno di annullare un ciclo di lavaggio, una delle opzioni più immediate è effettuare un reset dell’apparecchio. Ecco una guida passo-passo su come farlo:

  1. Interrompere l’alimentazione elettrica: Prima di qualsiasi intervento, è consigliabile disconnettere la lavastoviglie dalla presa elettrica per ragioni di sicurezza.
  2. Aprire lo sportello della lavastoviglie: Apre lo sportello frontale dell’apparecchio per accedere ai comandi.
    Localizzare il pulsante “RESET”: Nella maggior parte dei modelli Candy, il pulsante “RESET” si trova sul pannello di controllo. È importante consultare il manuale d’uso per essere certi della sua posizione.
  3. Tenere premuto il pulsante “RESET”: Con lo sportello aperto, tenete premuto il pulsante “RESET” per almeno 5 secondi.
  4. Segnali di conferma: Sul display della lavastoviglie dovrebbe apparire il messaggio “00”. Inoltre, verranno emessi dei segnali acustici per confermare che il reset è stato effettuato con successo.
  5. Riconnessione e verifica: Dopo aver effettuato il reset, è consigliabile riconnettere la lavastoviglie alla presa elettrica e avviare un breve ciclo di lavaggio per verificare che tutto funzioni come previsto.
  6. Consultare il Manuale: Se il problema persiste, è consigliabile consultare il manuale dell’utente o contattare il servizio clienti di Candy per ulteriore assistenza.

Seguendo questi semplici passaggi, potrete effettuare un reset della vostra lavastoviglie Candy e possibilmente risolvere qualsiasi problema minore che stiate riscontrando.

Cosa indica un codice errore di un elettrodomestico?

Un codice di errore negli elettrodomestici è un segnale alfanumerico o numerico che segnala un malfunzionamento o un’anomalia identificata dal dispositivo. Questi codici facilitano la comunicazione tra l’apparecchio e l’utente o il tecnico, rendendo più semplice la diagnosi e l’intervento sul problema rilevato.

Posso riparare da solo un guasto?

È sempre consigliabile affidarsi a un tecnico qualificato per garantire una riparazione sicura ed efficace. Sebbene ci siano alcune piccole manutenzioni che potresti essere in grado di gestire, per questioni più complesse o specifiche, un professionista avrà le competenze e gli strumenti necessari.

Quanto costa la riparazione di un guasto?

Il costo della riparazione dipende da vari fattori e dalla natura del guasto. È essenziale effettuare un atento controllo per determinare la portata e le specifiche del problema. Solo dopo questa valutazione sarà possibile fornire una stima accurata del costo.

Un centro assistenza ti garantirà una soluzione efficace

Esplora il nostro Blog e scopri una varietà di guide sui guasti degli elettrodomestici

Ci impegniamo a fornire informazioni utili e affidabili, ma non possiamo garantire l’accuratezza al 100% di ogni dettaglio.

È importante comprendere che solo un tecnico specializzato può intervenire per comprendere il problema del tuo elettrodomestico.

Altri codici errore e guasti elettrodomestici

Codici errore lavastoviglie Samsung

Codici errore lavastoviglie Samsung

I codici di errore visualizzati sul display della tua lavastoviglie Samsung non sono solo una serie casuale di numeri e lettere. Questi codici sono infatti messaggi informativi che la tua lavastoviglie utilizza per comunicarti eventuali anomalie, malfunzionamenti o...

Codici errore lavastoviglie Whirlpool

Codici errore lavastoviglie Whirlpool

La vostra lavastoviglie Whirlpool sta mostrando un codice errore sul display e non avete idea di cosa significhi? Questo articolo è la vostra guida completa per diagnosticare e, se possibile, risolvere il problema in modo semplice e veloce. Le anomalie di...