Codici errore lavatrice Candy: significato e soluzioni

da | Ultimo aggiornamento Oct 3, 2023

Scopri come decifrare e risolvere i codici di errore della tua lavatrice Candy con la nostra guida dettagliata. Dall’identificazione del problema alle soluzioni pratiche, ti accompagniamo in ogni passo per un funzionamento ottimale del tuo elettrodomestico.

Se la vostra lavatrice Candy presenta un malfunzionamento, un codice di errore apparirà sul display o verrà segnalato tramite segnali acustici per aiutarvi a identificarlo.

Questa guida è pensata per decifrare questi codici errore della lavatrice Candy e capire la natura del problema.

  • Per le lavatrici Candy con un display integrato, il codice d’errore sarà visualizzato come un numero preceduto dalla lettera “E” (ad esempio, E2 per l’Errore 2).
  • D’altra parte, se possedete un modello senza display, l’errore sarà indicato attraverso una sequenza di lampeggi delle luci di stato. Ogni serie di lampeggi, separata da una pausa di 5 secondi, corrisponderà al numero dell’errore (ad esempio, Errore 2 sarà rappresentato da 2 lampeggi, seguiti da una pausa di 5 secondi, e così via).

Lista codici errore lavatrice Candy

 

Codice errore Significato del codice errore e cosa fare
  • Codice Errore E2
  • 2 lampeggìi delle spie
La lavatrice Candy non carica acquaSe notate che la vostra lavatrice non sta caricando acqua, è importante eseguire una serie di verifiche per individuare il problema. Ecco una lista migliorata di passaggi da seguire:

  1. Controllo del Rubinetto dell’Acqua: Iniziate assicurandovi che il rubinetto collegato alla lavatrice sia effettivamente aperto. Un rubinetto chiuso o semi-chiuso può ostacolare il flusso d’acqua.
  2. Esame del Tubo di Carico: Verificate che il tubo attraverso il quale l’acqua entra nella lavatrice non sia piegato, schiacciato o ostruito, poiché ciò potrebbe impedire il corretto carico dell’acqua.
  3. Altezza del Tubo di Scarico: Consultate la sezione “Installazione” nel manuale d’istruzioni della vostra lavatrice per assicurarvi che il tubo di scarico sia posizionato all’altezza raccomandata. Un’impostazione errata potrebbe influire sull’efficienza della macchina.
  4. Verifica del Filtro Antisabbia: Infine, chiudete il rubinetto e svitate il tubo di carico dal retro della lavatrice. Controllate il filtro “antisabbia” per accertarvi che non sia ostruito da detriti o sabbia, in quanto ciò potrebbe limitare l’afflusso d’acqua.

Seguendo questi passaggi, sarete più preparati ad identificare e risolvere il problema relativo al carico dell’acqua nella vostra lavatrice.

  • Codice Errore E3
  • 3 lampeggìi delle spie
La lavatrice Candy non scarica l’acqua.

Se la vostra lavatrice presenta problemi con il sistema di scarico, ecco una lista dettagliata di controlli da effettuare per identificare la causa:

  1. Esame del Filtro: Iniziate verificando che il filtro della lavatrice non sia intasato da detriti, residui o altri oggetti. Un filtro ostruito può compromettere il corretto funzionamento del ciclo di scarico.
  2. Controllo del Tubo di Scarico: Assicuratevi che il tubo di scarico non sia piegato, schiacciato o ostruito in alcun modo. Ognuna di queste condizioni può impattare negativamente sul processo di scarico dell’acqua.
  3. Verifica dell’Impianto di Scarico a Muro: Testate l’integrità dell’impianto di scarico a muro per assicurarvi che non sia la fonte del problema. Un modo semplice per farlo è provare a far scaricare l’acqua della lavatrice direttamente nel lavandino. Se l’acqua scorre liberamente, è probabile che l’impianto a muro non sia la causa del malfunzionamento.
  • Codice Errore E4
  • 4 lampeggìi delle spie
La lavatrice Candy ha rilevato eccessiva schiuma e/o acqua.

Se avete notato schiuma eccessiva o altri problemi durante il ciclo di lavaggio della vostra lavatrice, potrebbe essere utile verificare il tipo e la quantità di detersivo utilizzato. Ecco alcune linee guida per farlo:

  1. Dosi di Detersivo: Assicuratevi di seguire le istruzioni fornite dal produttore del detersivo e dalla lavatrice per determinare la quantità corretta da usare. Un eccesso di detersivo può provocare schiuma abbondante e problemi di risciacquo.
  2. Tipo di Detersivo: Verificate che il detersivo utilizzato sia specificamente formulato per l’uso in lavatrici. L’uso di prodotti non adatti, come quelli destinati al lavaggio a mano, può compromettere l’efficienza della lavatrice e lasciare residui sui vostri capi.
  • Codice Errore E7
  • 7 lampeggìi delle spie
Oblò.

Se la vostra lavatrice non avvia il ciclo o mostra segni di malfunzionamento, potrebbe essere utile verificare la chiusura dell’oblò e lo stato del cesto. Ecco una serie di controlli da eseguire:

  1. Chiusura dell’Oblò: Controllate che l’oblò sia ben chiuso. Una chiusura incompleta può impedire l’avvio del ciclo di lavaggio o causare perdite d’acqua.
  2. Verifica del Cesto: Assicuratevi che non vi siano panni o altri oggetti nel cesto che possano ostacolare la corretta chiusura dell’oblò. Elementi intrappolati possono causare problemi meccanici o di sicurezza.
  3. In caso di Oblò Bloccato: Se l’oblò risulta essere bloccato, la prima cosa da fare è staccare la spina della lavatrice dalla presa elettrica. Attendete 2-3 minuti prima di tentare nuovamente di aprirlo. Questo può permettere al meccanismo di sblocco interno di resettarsi.
Qualsiasi altro codice errore Se la vostra lavatrice mostra segni di malfunzionamento o errori sul display, un riavvio potrebbe essere una soluzione efficace per tentare di risolvere il problema. Ecco i passaggi consigliati:

  • Spegnimento e Scollegamento: Iniziate spegnendo la lavatrice e staccando la spina dalla presa elettrica. È fondamentale attendere almeno un minuto per consentire alla macchina di resettarsi completamente.
  • Riaccensione e Avvio Programma: Dopo aver atteso, ricollegate la lavatrice alla presa elettrica e accendetela. Selezionate e avviate un programma di lavaggio per testare se il problema è stato risolto.
  • In caso di Errore Ricorrente: Se, nonostante il riavvio, l’errore dovesse manifestarsi nuovamente, è consigliato contattare un Centro Assistenza Tecnica. Quando chiamate, fornite tutti i dettagli dell’errore visualizzato per facilitare la diagnosi e la risoluzione del problema.
La lavatrice Candy non parte Se la vostra lavatrice non sembra funzionare come dovrebbe o non si avvia, ci sono diversi fattori che potrebbero causare il problema. Ecco una lista dettagliata di controlli da eseguire per individuarne la causa:

  1. Verifica della Spina: Assicuratevi che la spina sia inserita correttamente nella presa elettrica. Una connessione instabile può prevenire l’avvio della lavatrice.
  2. Controllo dell’Alimentazione Elettrica: Verificate che ci sia effettivamente corrente elettrica. In caso di blackout o interruzione di corrente, la macchina non funzionerà.
  3. Test della Presa di Corrente: Per escludere problemi relativi alla presa, provate ad utilizzare un altro dispositivo elettrico, come una lampada, per testarne il funzionamento.
  4. Chiusura dell’Oblò: Controllate che l’oblò sia chiuso correttamente. Un oblò mal chiuso può impedire l’avvio del ciclo di lavaggio.
  5. Selezione del Programma: Verificate di aver selezionato e avviato il programma di lavaggio desiderato. Un’impostazione errata può causare ritardi o l’interruzione del ciclo.
  6. Verifica dello Stato di Pausa: Assicuratevi che la lavatrice non sia stata messa in pausa accidentalmente.
Acqua sul pavimento Se notate la presenza di acqua sul pavimento vicino alla vostra lavatrice, la causa potrebbe essere una serie di fattori, tra cui problemi con la guarnizione o con il tubo di carico. Ecco una guida passo-passo su come affrontare la situazione:

  1. Verifica del Tubo di Carico: Controllate la connessione tra il rubinetto e il tubo di carico per assicurarvi che sia ben serrata. Una connessione allentata potrebbe essere la causa della perdita.
  2. Controllo della Guarnizione: Se la connessione è ben serrata ma notate ancora una perdita, la guarnizione potrebbe essere danneggiata o usurata. In questo caso, sarà necessario sostituirla con una nuova.
  3. Esame del Filtro: Assicuratevi anche che il filtro della lavatrice sia chiuso correttamente. Un filtro mal chiuso può causare perdite d’acqua durante il ciclo di lavaggio o di scarico.
La lavatrice non centrifuga Se la vostra lavatrice non esegue la centrifuga come previsto, ci sono diverse ragioni che potrebbero spiegare il problema. Di seguito trovate una guida dettagliata per affrontare e potenzialmente risolvere la situazione:

  • Disposizione della Biancheria: Una distribuzione non uniforme del carico all’interno del cesto potrebbe alterare il ciclo di centrifuga. La lavatrice potrebbe aumentare il tempo di centrifuga, ridurre la velocità o addirittura escludere la centrifuga per proteggere il motore e ridurre le vibrazioni. Assicuratevi che il carico sia distribuito in modo uniforme; se necessario, riorganizzatelo e riavviate la lavatrice.
  • Ritardo nello Scarico dell’Acqua: Se l’acqua non è stata completamente scaricata, la centrifuga potrebbe essere ritardata. Attendere alcuni minuti per verificare se il problema si risolve autonomamente.
  • Errore 3 o Altri Codici di Errore: Se il problema persiste, consultate la guida agli errori della lavatrice (ad esempio, “Errore 3”) per ulteriori dettagli su come risolvere specifici problemi tecnici.
  • Opzioni di Centrifuga: Alcuni modelli di lavatrice offrono una funzione di “esclusione centrifuga”. Verificate che questa opzione non sia stata attivata per errore. Inoltre, controllate se avete selezionato altre impostazioni che potrebbero influenzare la centrifuga.
  • Utilizzo di Detersivo: Un eccessivo utilizzo di detersivo può fare schiuma e ostacolare la centrifuga. Per i cicli di lavaggio futuri, riducete la quantità di detersivo utilizzato.
Forti vibrazioni durante la centrifuga Se la vostra lavatrice produce forti vibrazioni durante la fase di centrifuga, ci sono diverse azioni che potete intraprendere per individuare e risolvere il problema. Ecco una serie di suggerimenti pratici:

  • Allineamento della Macchina: Una delle cause più comuni di forti vibrazioni è un’apparecchiatura non ben allineata. Verificate che la lavatrice sia perfettamente in piano e, se necessario, regolate i piedini seguendo le istruzioni fornite nel manuale del prodotto.
  • Controllo del Disimballaggio: Assicuratevi di aver rimosso tutte le viti, i gommini e i distanziali che solitamente si trovano sul retro della lavatrice e che sono destinati a essere rimossi dopo l’installazione. Questi elementi, se lasciati in posizione, possono causare vibrazioni durante il funzionamento.
  • Verifica del Cesto: Controllate che nel cesto della lavatrice non vi siano corpi estranei come monete, cerniere o bottoni. Tali oggetti possono non solo causare vibrazioni ma anche danneggiare la macchina.
  • Distribuzione del Carico: Un carico di biancheria mal distribuito può generare uno squilibrio durante la centrifuga, provocando vibrazioni. Assicuratevi che il carico sia disposto in modo omogeneo nel cesto prima di iniziare il ciclo di lavaggio.

 

Cosa indica un codice errore di un elettrodomestico?

Un codice di errore negli elettrodomestici è un segnale alfanumerico o numerico che segnala un malfunzionamento o un’anomalia identificata dal dispositivo. Questi codici facilitano la comunicazione tra l’apparecchio e l’utente o il tecnico, rendendo più semplice la diagnosi e l’intervento sul problema rilevato.

Posso riparare da solo un guasto?

È sempre consigliabile affidarsi a un tecnico qualificato per garantire una riparazione sicura ed efficace. Sebbene ci siano alcune piccole manutenzioni che potresti essere in grado di gestire, per questioni più complesse o specifiche, un professionista avrà le competenze e gli strumenti necessari.

Quanto costa la riparazione di un guasto?

Il costo della riparazione dipende da vari fattori e dalla natura del guasto. È essenziale effettuare un atento controllo per determinare la portata e le specifiche del problema. Solo dopo questa valutazione sarà possibile fornire una stima accurata del costo.

Un centro assistenza ti garantirà una soluzione efficace

Esplora il nostro Blog e scopri una varietà di guide sui guasti degli elettrodomestici

Ci impegniamo a fornire informazioni utili e affidabili, ma non possiamo garantire l’accuratezza al 100% di ogni dettaglio.

È importante comprendere che solo un tecnico specializzato può intervenire per comprendere il problema del tuo elettrodomestico.

Altri codici errore e guasti elettrodomestici

Codici errore lavatrici LG

Codici errore lavatrici LG

Affrontare un codice di errore sulla tua lavatrice LG può essere una situazione stressante, ma non temere. Abbiamo compilato una lista completa degli errori comuni delle lavatrici LG e delle relative soluzioni. Prima di procedere con qualsiasi intervento di...