Significato codici errore lavatrice Samsung

da | Ultimo aggiornamento Oct 2, 2023

Cosa significano i codici errore sul display della lavatrice Samsung? Avete mai guardato il display della vostra lavatrice e vi siete chiesti cosa significano tutti quei simboli e codici alfanumerici? Non siete soli. I moderni elettrodomestici sono diventati sempre più avanzati e, mentre le nuove funzionalità possono rendere la vita più facile, possono anche creare una certa confusione.

Sapere cosa significano i vari codici sul display della vostra lavatrice Samsung non è solo utile per ottenere i migliori risultati di lavaggio, ma è anche fondamentale per identificare e risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere.

In questo articolo, decifreremo il linguaggio dei codici di errore e dei simboli sul display, fornendovi tutte le informazioni necessarie per diventare un vero e proprio esperto della vostra lavatrice Samsung.

Ecco cosa significano i codici errore sul display della lavatrice Samsung

  • Codice errore AC6, AC, AE

Se sul display della vostra lavatrice Samsung vedete i codici d’errore AC6, AC o AE, significa che c’è un problema di comunicazione del segnale tra i componenti elettronici dell’apparecchio. Questa situazione può essere causata da una varietà di fattori, tra cui problemi con la scheda madre, cablaggio difettoso o connessioni scadenti.

  • Codice errore bE1, bE2, bE3

Se sulla vostra lavatrice Samsung vi trovate di fronte ai codici d’errore bE1, bE2 o bE3, la prima cosa da fare è esaminare il pannello di controllo. Questi codici sono un segnale che uno o più pulsanti potrebbero essere bloccati o malfunzionanti. Dopo aver verificato la presenza di pulsanti bloccati, è fondamentale scollegare l’elettrodomestico dalla rete elettrica per evitare possibili rischi. Una volta fatto, è consigliabile pulire delicatamente i pulsanti e l’area circostante utilizzando un panno umido. Si raccomanda di evitare l’uso di prodotti chimici che potrebbero deteriorare i componenti della lavatrice.

  • Codice errore CE

Se sul display della vostra lavatrice Samsung appare il codice d’errore CE, è probabile che ci sia un problema relativo alla temperatura dell’acqua. Questo codice è un segnale che qualcosa non va nel sistema di controllo della temperatura, e una delle cause più comuni potrebbe essere un collegamento errato del tubo flessibile dell’acqua. Verificate quindi se il tubo è collegato a un punto di alimentazione d’acqua fredda e non calda, come invece dovrebbe essere.

  • Codice errore dC, DC, DC1, dE, dE1

Se vi trovate a dover decifrare i codici d’errore dC, DC, DC1, dE o dE1 sul display della vostra lavatrice Samsung, sappiate che questi sono associati a problemi con lo sportello dell’apparecchio. Questi codici servono come promemoria per verificare che lo sportello sia ben chiuso prima di avviare o proseguire un ciclo di lavaggio.

Se lo sportello sembra chiuso ma i codici continuano a apparire, potrebbe essere utile riaprirlo e chiuderlo con un po’ più di forza, assicurandosi che sia ben sigillato. In alcuni casi, potrebbe anche essere necessario esaminare lo stato del meccanismo di chiusura per assicurarsi che non sia danneggiato o usurato.

  • Codice errore DDC, ddC

Se sul display della vostra lavatrice Samsung compare il codice d’errore DDC o ddC, il problema è legato allo sportello Add Door, una funzione specifica che permette di aggiungere bucato durante il ciclo di lavaggio. Questo codice indica che lo sportello Add Door è stato aperto senza aver prima premuto il pulsante di start/pausa, interrompendo così il ciclo in corso.

Se questo accade, la prima cosa da fare è assicurarsi di mettere in pausa il ciclo di lavaggio premendo il pulsante di start/pausa prima di aprire lo sportello Add Door. Una volta fatto, potete procedere ad aggiungere il bucato mancante e, successivamente, riprendere il ciclo di lavaggio premendo nuovamente start/pausa.

  • Codice errore dE2 Errore On / Off

Se il codice d’errore dE2 appare sul display della vostra lavatrice Samsung, si tratta di un segnale che ci potrebbe essere un problema con il meccanismo di accensione o spegnimento dell’apparecchio. Questo errore suggerisce che la lavatrice sta riscontrando difficoltà nel completare le operazioni di accensione o spegnimento in modo corretto.

In un caso come questo, la prima cosa da fare è verificare se la macchina è correttamente collegata alla rete elettrica e se la presa di corrente è funzionante. Se tutto sembra in ordine ma il problema persiste, provate a scollegare l’apparecchio dalla presa per alcuni minuti prima di ricollegarlo e tentare nuovamente di accenderlo.

  • Codice errore E1

Se il vostro display della lavatrice Samsung mostra il codice d’errore E1, è probabile che ci sia un problema relativo alla fornitura d’acqua. Questo codice indica che la lavatrice potrebbe non essere in grado di ricevere un adeguato flusso d’acqua, il che potrebbe compromettere il corretto funzionamento del ciclo di lavaggio.

Iniziate verificando se il tubo flessibile dell’acqua è correttamente collegato e se la valvola dell’acqua è completamente aperta. Potrebbe anche essere utile controllare se ci sono eventuali ostruzioni o pieghe nel tubo che potrebbero impedire il flusso d’acqua. Se tutto sembra a posto ma il problema persiste, potrebbe essere necessario considerare se la pressione dell’acqua nella vostra zona è sufficiente per le esigenze della lavatrice.

  • Codice errore E2 

Se il codice d’errore E2 appare sul vostro display della lavatrice Samsung, si tratta di un chiaro indicativo di un problema con il sistema di drenaggio dell’acqua. Questo errore significa che la lavatrice sta avendo difficoltà a drenare l’acqua come dovrebbe, il che potrebbe interrompere o compromettere il ciclo di lavaggio.

Il primo passo per affrontare questo problema è verificare lo stato del tubo di drenaggio. Assicuratevi che non ci siano ostruzioni, pieghe o altre anomalie che potrebbero interferire con il corretto flusso dell’acqua. Se il tubo sembra in ordine, il prossimo passo è controllare il filtro di drenaggio per assicurarsi che non sia bloccato da detriti o residui di detersivo.

  • Codice errore E3

Se sulla vostra lavatrice Samsung appare il codice d’errore E3, questo potrebbe essere un segnale di un problema causato da un’eccessiva quantità di detersivo, sia in polvere che liquido. Un sovraccarico di detersivo può creare schiuma in eccesso e interferire con il corretto funzionamento della macchina, inclusi i processi di lavaggio e di drenaggio.

In caso di comparsa di questo codice, la procedura consigliata è spegnere la lavatrice e attendere circa un minuto prima di riaccendere l’alimentazione elettrica. In genere, la pompa di scarico si attiverà automaticamente per drenare qualsiasi acqua e schiuma residua dalla lavatrice.

Dopo aver eseguito questa operazione, è consigliabile ridurre la quantità di detersivo utilizzata nei cicli futuri. Verificare le istruzioni fornite con il detersivo e la lavatrice per determinare la quantità ottimale da utilizzare.

  • Codice errore E4

Se sul display della vostra lavatrice Samsung compare il codice E4, è importante notare che non si tratta di un errore nel senso tradizionale del termine, ma piuttosto di un avviso di sicurezza. Questo codice segnala che l’apparecchio ha rilevato un carico di bucato sbilanciato all’interno del cestello, e ha interrotto il ciclo di centrifuga per prevenire danni o situazioni pericolose.

  • Codice errore E5, E6

Se il display della vostra lavatrice Samsung mostra i codici d’errore E5 o E6, è probabile che si tratti di un problema con il sistema di riscaldamento dell’acqua o lo scaldabagno interno. Questi codici segnalano che la lavatrice non è in grado di riscaldare l’acqua alla temperatura desiderata, il che può compromettere l’efficacia del lavaggio.

In situazioni come queste, la prima e più immediata azione da intraprendere è contattare un centro di assistenza specializzato Samsung. Poiché si tratta di un problema potenzialmente complicato che potrebbe coinvolgere componenti elettrici o meccanici, è altamente sconsigliabile tentare riparazioni fai-da-te.

  • Codice errore E7

Se il vostro display della lavatrice Samsung mostra il codice d’errore E7, ciò indica un problema con il sensore di livello dell’acqua. Questo sensore è fondamentale per il corretto funzionamento della macchina, in quanto regola la quantità d’acqua utilizzata durante i vari cicli di lavaggio. Un malfunzionamento di questo componente può portare a cicli di lavaggio inefficaci o addirittura a potenziali rischi come fuoriuscite d’acqua.

  • Codice errore E8

Se sul display della vostra lavatrice Samsung compare il codice d’errore E8, si tratta di un indicativo che c’è un problema relativo alla temperatura dell’acqua. Questo codice è specifico e suggerisce anche che il livello del tubo di scarico potrebbe essere posizionato in modo inappropriato, ovvero più in basso rispetto alla base della lavatrice.

In una situazione del genere, il primo passo è controllare la posizione del tubo di scarico. Assicuratevi che sia posizionato in modo tale che la sua estremità sia almeno alla stessa altezza della base della lavatrice. Una posizione troppo bassa potrebbe compromettere il flusso dell’acqua e influenzare la temperatura interna della macchina, interferendo così con il normale funzionamento dei cicli di lavaggio.

  • Codice errore EA, EB 

Se sulla lavatrice Samsung compare uno dei codici d’errore EA o EB, si tratta di un segnale di allarme che indica problemi legati al motore della macchina. Questi codici suggeriscono che il motore potrebbe non funzionare correttamente o che potrebbe esserci un difetto nel sistema di controllo del motore stesso. Data la complessità e l’importanza del motore per il funzionamento globale della lavatrice, è fortemente consigliato non tentare riparazioni fai-da-te.

  • Codice errore EC 

Se sulla lavatrice Samsung appare il codice d’errore EC, è un indicativo che esiste un problema con il sensore di temperatura dell’apparecchio. Questo sensore è fondamentale per il corretto funzionamento della macchina, poiché monitora e regola la temperatura dell’acqua durante i diversi cicli di lavaggio. Un malfunzionamento in questo sensore può comportare una serie di problemi, dal lavaggio inefficace alla potenziale danneggiamento dei tessuti.

  • Codice errore FE

Se il vostro display della lavatrice Samsung mostra il codice d’errore FE, è un segnale che c’è un problema relativo al ventilatore dell’apparecchio. Il ventilatore svolge un ruolo fondamentale nel sistema di raffreddamento della lavatrice, e un suo malfunzionamento può portare a un surriscaldamento e altri problemi potenzialmente gravi.

  • Codice errore H1, HC, HE

Se sul display della vostra lavatrice o asciugatrice Samsung compaiono i codici d’errore H1, HC o HE, si tratta di un avviso che indica problemi nel sistema di riscaldamento dell’apparecchio. Questi codici possono riferirsi allo scaldabagno della lavatrice, alla funzione di calore dell’asciugatrice o alla funzione vapore, a seconda del modello e delle specifiche funzionalità dell’elettrodomestico.

  • Codice errore HOT 

Se sul display della vostra lavatrice o asciugatrice Samsung appare il codice “HOT”, è importante notare che si tratta di un avviso di surriscaldamento piuttosto che di un errore tecnico. Questo avviso è progettato per informarvi che la temperatura all’interno della macchina ha raggiunto un livello più alto del normale, il che potrebbe compromettere sia l’efficienza del ciclo di lavaggio o asciugatura, sia la longevità dell’apparecchio.

In caso di comparsa di questo avviso, è consigliabile interrompere immediatamente il ciclo in corso e permettere alla macchina di raffreddarsi per un periodo adeguato prima di riavviare un nuovo ciclo. Verificate anche che l’apparecchio sia posizionato in un’area ben ventilata e che non ci siano ostruzioni ai condotti di ventilazione, per facilitare un adeguato raffreddamento.

Anche se “HOT” è un avviso e non un errore tecnico, se notate che l’avviso appare frequentemente o per periodi prolungati, potrebbe essere indicativo di un problema sottostante che richiede attenzione professionale. In tal caso, è prudente contattare un centro di assistenza specializzato Samsung per un controllo più approfondito.

  • Codice errore LC, LC1, LE, LE1

Se sul display della vostra lavatrice Samsung appaiono i codici d’errore LC, LC1, LE o LE1, stiamo parlando di un segnale che indica un basso livello dell’acqua all’interno della macchina. Questo avviso può comparire per diversi motivi: problemi con la fornitura d’acqua, ostruzioni nei tubi o un malfunzionamento dei sensori che monitorano il livello dell’acqua.

  • Codice errore OC, OE, OF

Se sul display della vostra lavatrice Samsung appaiono i codici d’errore OC, OE o OF, si tratta di un segnale che indica un eccesso di detersivo all’interno del cestello. Un sovraccarico di detersivo può portare a diversi problemi, come schiuma eccessiva, lavaggio inefficace e potenziali danni ai tessuti o al meccanismo della lavatrice.

  • Codice errore Plo

Se il display della vostra lavatrice Samsung mostra il codice d’errore “Plo”, stiamo parlando di un problema legato all’alimentazione elettrica dell’apparecchio. Questo potrebbe essere causato da fluttuazioni nella tensione elettrica, interruzioni di corrente o problemi con il cavo di alimentazione o la presa elettrica.

Il primo passo in caso di questo avviso è verificare che il cavo di alimentazione sia correttamente collegato e che la presa elettrica sia funzionante. Se possibile, provate a collegare la lavatrice a una presa diversa per escludere un problema con la presa stessa.

  • Codice errore Sud

Se sul display della vostra lavatrice Samsung appare il codice “Sud”, stiamo parlando di un avviso che indica la presenza di troppa schiuma all’interno del cestello. Questa condizione può ostacolare un lavaggio efficace e, in alcuni casi, portare a problemi di risciacquo o di drenaggio dell’acqua.

La prima azione da intraprendere è interrompere il ciclo di lavaggio e avviare un ciclo di risciacquo per eliminare l’eccesso di schiuma.

  • Codice errore t1, t2, tSt

Se sulla vostra lavatrice Samsung compaiono i codici d’errore t1, t2 o tSt, sappiate che l’elettrodomestico è entrato in modalità di prova. Questa è una funzione utilizzata principalmente per i test diagnostici e non è pensata per l’uso regolare. Quando la lavatrice è in questa modalità, alcune delle sue funzioni potrebbero non comportarsi come previsto.

Per uscire dalla modalità di prova, scollegate la lavatrice dalla rete elettrica e attendete circa un minuto. Questo dovrebbe “resettare” l’apparecchio. Dopodiché, ricollegate la lavatrice e avviate un nuovo ciclo di lavaggio per verificare che l’apparecchio funzioni come previsto.

  • Codice errore tE, tE1, tE2, tE3 / tC1, tC2, tC3

Se sul display della vostra lavatrice Samsung appaiono i codici tE, tE1, tE2, tE3, tC1, tC2 o tC3, ciò indica un problema con i sensori di temperatura dell’apparecchio. Questi sensori sono cruciali per il corretto funzionamento della lavatrice, in quanto monitorano e regolano la temperatura dell’acqua durante i vari cicli di lavaggio.

  • Codice errore Ub, UE

Se il display della vostra lavatrice Samsung mostra i codici d’errore Ub o UE, l’apparecchio ha rilevato un carico sbilanciato nel cestello. Questa situazione può portare a vibrazioni eccessive, rumore e un’usura accelerata delle parti meccaniche, oltre a compromettere la qualità del lavaggio e della centrifuga.

Il primo passo da fare è interrompere il ciclo di lavaggio e riaprire il cestello per riorganizzare il carico in modo più uniforme. Cercate di distribuire i capi di abbigliamento o altri tessuti in modo equilibrato all’interno del cestello.

  • Codice errore UC

Se il codice d’errore “UC” appare sul display della vostra lavatrice Samsung, indica una fluttuazione nella tensione elettrica che alimenta l’apparecchio. Fluttuazioni di tensione possono compromettere il funzionamento della lavatrice e, in alcuni casi, portare a danni a lungo termine.

  • Codice errore 1C, 1E

Se sul display della vostra lavatrice Samsung appaiono i codici d’errore 1C o 1E, si tratta di un problema relativo al sensore di livello dell’acqua. Questo sensore è fondamentale per il corretto funzionamento della lavatrice, poiché monitora e regola il livello dell’acqua durante i vari cicli di lavaggio.

  • Codice errore 3C, 3E, 3E1, 3E2, 3E3, 3E4

Se la vostra lavatrice Samsung mostra uno qualsiasi dei codici d’errore 3C, 3E, 3E1, 3E2, 3E3 o 3E4, è segno di un problema al motore dell’apparecchio. Questi codici sono indicativi di problemi che possono variare dalla semplice usura delle componenti meccaniche a guasti più gravi che potrebbero richiedere la sostituzione del motore.

  • Codice errore 4C, 4E 

Se sul display della vostra lavatrice Samsung compare il codice d’errore 4C o 4E, ciò indica un problema con la fornitura d’acqua. Questo potrebbe essere dovuto a una serie di fattori, tra cui tubi di alimentazione ostruiti, elettrovalvole difettose o semplicemente una pressione dell’acqua insufficiente.

  • Codice errore 4C2, 4E1, 4E2, 4Ed

Se il display della vostra lavatrice Samsung mostra i codici d’errore 4C2, 4E1, 4E2 o 4Ed, significa che c’è un problema specifico con la temperatura dell’acqua in ingresso. In questo caso, il primo passo è assicurarsi che il tubo flessibile dell’acqua sia collegato correttamente all’alimentazione fredda e non a quella calda.

  • Codice errore 5C, 5E 

Se sulla vostra lavatrice Samsung appaiono i codici d’errore 5C o 5E, si tratta di un segnale che indica problemi con il drenaggio dell’acqua. Questo potrebbe essere causato da una serie di fattori, come un tubo di scarico ostruito, una pompa di drenaggio difettosa o un filtro intasato.

  • Codice errore 6E

Se il vostro display della lavatrice Samsung mostra il codice d’errore 6E, questo indica un problema con lo scaldabagno dell’apparecchio. Un malfunzionamento dello scaldabagno può influire negativamente sulla qualità del lavaggio, poiché l’acqua non raggiungerà la temperatura desiderata.

Il primo passo per affrontare questo problema è scollegare la lavatrice dalla rete elettrica e attendere circa un minuto per resettare l’apparecchio. Dopo aver ricollegato la lavatrice, avviate un nuovo ciclo per vedere se il problema si risolve da solo. Questa azione può essere utile per risolvere problemi minori o temporanei.

  • Codice errore 8C

Se il vostro display della lavatrice Samsung mostra il codice d’errore 8C, è indicativo di un problema con il sensore MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems). Questo sensore è responsabile per la rilevazione e il controllo di vari parametri all’interno della lavatrice, come l’equilibrio del carico, la vibrazione e possibilmente anche il livello dell’acqua.

  • Codice errore 8E 

Se il display della vostra lavatrice Samsung visualizza il codice d’errore 8E, questo segnala un problema relativo alla corrente elettrica all’interno dell’apparecchio. Questo tipo di errore può essere particolarmente preoccupante, poiché problemi elettrici possono portare a malfunzionamenti gravi o addirittura a rischi per la sicurezza.

  • Codice errore 9E1, 9E2, 9H1

Se sul display della vostra lavatrice Samsung compare uno dei codici d’errore 9E1, 9E2 o 9H1, è segno che c’è un problema con l’alimentazione elettrica dell’apparecchio. Questi codici sono generalmente indizi di un’anomalia nel sistema elettrico della lavatrice, che potrebbe includere fluttuazioni di tensione, cortocircuiti o altri problemi correlati.

Il primo passo nella risoluzione di questo problema è scollegare la lavatrice dalla rete elettrica e attendere almeno un minuto. Questa azione permette all’apparecchio di resettarsi e potrebbe risolvere problemi temporanei o minori. Dopo aver ricollegato la lavatrice, tentate di avviare un nuovo ciclo per vedere se il problema persiste.

Se i codici d’errore continuano a essere visualizzati, è altamente consigliabile contattare un centro di assistenza Samsung per una diagnosi dettagliata. Questi errori potrebbero indicare problemi complessi che necessitano di un intervento tecnico qualificato.

  • Codice errore 11E

Se il display della vostra lavatrice Samsung mostra il codice d’errore 11E, significa che il livello dell’acqua all’interno del cestello è più basso del previsto. Questo potrebbe essere dovuto a diversi fattori, come un tubo di alimentazione ostruito, una pompa di scarico difettosa o un problema con il sensore di livello dell’acqua.

  • Codice errore 12E, 14E, 18E

Se sul display della vostra lavatrice Samsung compaiono i codici d’errore 12E, 14E o 18E, è probabile che uno dei pulsanti dell’interfaccia sia bloccato o malfunzionante. Questi errori possono essere causati da un accumulo di sporco, detriti o dall’usura dei pulsanti stessi.

Per risolvere il problema, la prima cosa da fare è scollegare la lavatrice dalla presa elettrica. Successivamente, pulite delicatamente i pulsanti con un panno umido per rimuovere eventuali detriti o sporco che potrebbero causare il blocco. Dopo aver pulito l’interfaccia, aspettate un minuto e poi ricollegate la lavatrice per effettuare un reset dell’apparecchio. Avviate un nuovo ciclo di lavaggio per verificare se il problema è stato risolto.

  • Codice errore 13E

Se sulla lavatrice Samsung appare il codice d’errore 13E, ciò indica un problema di comunicazione del segnale all’interno dell’apparecchio. Questo errore può essere causato da diversi fattori, come un malfunzionamento della scheda elettronica o problemi con i cablaggi interni.

Cosa indica un codice errore di un elettrodomestico?

Un codice di errore negli elettrodomestici è un segnale alfanumerico o numerico che segnala un malfunzionamento o un’anomalia identificata dal dispositivo. Questi codici facilitano la comunicazione tra l’apparecchio e l’utente o il tecnico, rendendo più semplice la diagnosi e l’intervento sul problema rilevato.

Posso riparare da solo un guasto?

È sempre consigliabile affidarsi a un tecnico qualificato per garantire una riparazione sicura ed efficace. Sebbene ci siano alcune piccole manutenzioni che potresti essere in grado di gestire, per questioni più complesse o specifiche, un professionista avrà le competenze e gli strumenti necessari.

Quanto costa la riparazione di un guasto?

Il costo della riparazione dipende da vari fattori e dalla natura del guasto. È essenziale effettuare un atento controllo per determinare la portata e le specifiche del problema. Solo dopo questa valutazione sarà possibile fornire una stima accurata del costo.

Un centro assistenza ti garantirà una soluzione efficace

Esplora il nostro Blog e scopri una varietà di guide sui guasti degli elettrodomestici

Ci impegniamo a fornire informazioni utili e affidabili, ma non possiamo garantire l’accuratezza al 100% di ogni dettaglio.

È importante comprendere che solo un tecnico specializzato può intervenire per comprendere il problema del tuo elettrodomestico.

Altri codici errore e guasti elettrodomestici

Codici errore lavatrici LG

Codici errore lavatrici LG

Affrontare un codice di errore sulla tua lavatrice LG può essere una situazione stressante, ma non temere. Abbiamo compilato una lista completa degli errori comuni delle lavatrici LG e delle relative soluzioni. Prima di procedere con qualsiasi intervento di...