La lavastoviglie, come qualsiasi altro elettrodomestico, non è immune da possibili disfunzioni. Uno dei problemi più comuni è l’incapacità di caricare l’acqua, un malfunzionamento che interrompe drasticamente il ciclo di lavaggio.
Ma quali sono gli indicatori che ci suggeriscono un possibile difetto nel caricamento dell’acqua? Quali sono le cause più frequenti di questo tipo di problema? E, soprattutto, come si può intervenire efficacemente per risolverlo?
Perché la lavastoviglie non carica l’acqua?
Prima di esplorare le soluzioni a un malfunzionamento della lavastoviglie che impedisce il caricamento dell’acqua, è fondamentale capire le possibili cause di questo inconveniente.
Le ragioni che potrebbero compromettere il corretto caricamento dell’acqua nel vostro elettrodomestico, ostacolando così l’avvio del ciclo di lavaggio, possono essere variegate:
Rubinetto non aperto: una delle cause più comuni risulta essere l’omissione di apertura del rubinetto che fornisce acqua alla lavastoviglie.
Tubo danneggiato o ostruito: se, nonostante il rubinetto sia aperto, l’acqua non viene caricata, è possibile che il problema risieda nel tubo. Quest’ultimo potrebbe presentare un’ostruzione o una perdita, che causa un calo della pressione dell’acqua impedendone l’arrivo all’interno dell’elettrodomestico.
Elettrovalvola bloccata: questa valvola elettrica, situata all’inizio del tubo di carico, regola l’ingresso della giusta quantità di acqua nella lavastoviglie. Un’ostruzione nell’elettrovalvola può prevenire il flusso dell’acqua.
Attivazione del sistema antiallagamento: la lavastoviglie è dotata di un tale sistema, spesso provvisto di un galleggiante. In caso di perdite d’acqua, ad esempio a causa di una guarnizione usurata, tale sistema entra in funzione prevenendo il caricamento dell’acqua. Questa è la funzione della nostra particolare valvola antiallagamento AquaStop.
Pompa di scarico difettosa: talvolta, il problema può essere legato alla pompa di scarico. Se quest’ultima non elimina l’acqua residua o non si attiva all’inizio del ciclo di lavaggio, la lavastoviglie non potrà caricare nuova acqua. Questa problematica potrebbe essere causata anche da un ostruzione dello scarico a parete.
Blocco dello sportello: un difetto nel sistema di bloccaggio dello sportello può anch’esso impedire il caricamento dell’acqua nella lavastoviglie, dal momento che una chiusura non corretta dello sportello previene l’avvio del ciclo di lavaggio.
Scheda elettronica guasta: infine, un problema con la scheda elettronica dell’elettrodomestico potrebbe essere la ragione per cui la lavastoviglie non carica l’acqua.
Come intervenire quando la lavastoviglie non effettua il caricamento dell’acqua
Per affrontare il problema del mancato caricamento dell’acqua nella lavastoviglie, come abbiamo accennato nel paragrafo precedente, è fondamentale identificare l’origine del malfunzionamento.
Una volta individuata la causa, si può tentare un intervento di riparazione autonomo oppure, in caso si riconosca che il problema sia di natura più complessa, è consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato.
Ecco alcune situazioni in cui è possibile procedere autonomamente alla risoluzione del problema:
Se la fonte del problema è un rubinetto chiuso collegato al tubo di carico della lavastoviglie, la soluzione è semplicemente aprirlo.
Se il tubo di carico presenta ostruzioni, la rimozione del blocco dovrebbe permettere alla lavastoviglie di funzionare correttamente. In alcuni casi, potrebbe essere necessario scollegare temporaneamente il tubo. Assicurati di avere un secchio e degli stracci a portata di mano, e ricorda di chiudere il rubinetto prima di procedere.
Se il tubo di carico è danneggiato con conseguenti perdite d’acqua, la soluzione ottimale sarebbe sostituire il tubo, possibilmente con l’aiuto di un tecnico qualificato.
Nel caso in cui l’ostacolo risieda nel filtro dell’elettrovalvola ostruito, per ripristinare la funzionalità dell’elettrodomestico è sufficiente smontare il tubo e rimuovere le incrostazioni di calcare che ne bloccano il funzionamento.
Se lo scarico a parete è ostruito, impedendo alla pompa di scarico di funzionare, la pulizia dello stesso dovrebbe risolvere il problema.
Prima di eseguire qualsiasi intervento, ad eccezione dell’apertura del rubinetto, è importante ricordare di scollegare sempre la lavastoviglie dalla rete elettrica.
Da notare che alcune procedure potrebbero essere più complesse se si deve intervenire su una lavastoviglie da incasso.
Quando è necessario rivolgersi ad un tecnico specializzato
Esistono alcune circostanze in cui, nonostante gli sforzi, non è fattibile effettuare un intervento di riparazione in autonomia, ma si rende necessario l’ausilio di un tecnico specializzato. Ciò è dovuto al fatto che, per ripristinare la piena funzionalità dell’elettrodomestico, potrebbe essere richiesta la sostituzione di specifici componenti.
Di seguito, presentiamo una serie di situazioni in cui l’intervento di un professionista è consigliato se la lavastoviglie non carica acqua:
- L’elettrovalvola non riceve corrente: in questo caso, la diagnosi e la riparazione richiedono competenze specifiche in campo elettrico ed elettronico. L’intervento di un tecnico è necessario per esaminare e ripristinare la corretta alimentazione dell’elettrovalvola.
- Il pressostato non funziona correttamente: il pressostato è un componente che regola la quantità di acqua nella lavastoviglie. Se non funziona come dovrebbe, potrebbe essere necessario sostituirlo, operazione che richiede competenze tecniche specializzate.
- Il sistema antiallagamento è bloccato: se questo sistema di sicurezza si blocca, può impedire il caricamento dell’acqua. La diagnosi e la correzione di questo problema necessitano di un professionista.
- La pompa di scarico della lavastoviglie continua a non funzionare nonostante la pulizia dello scarico a parete: in questo caso, potrebbe essere necessaria la sostituzione della pompa di scarico, un’operazione che dovrebbe essere eseguita da un tecnico.
- Il meccanismo di chiusura dello sportello della lavastoviglie è difettoso: se lo sportello non si chiude correttamente, la lavastoviglie non può avviare il ciclo di lavaggio. La riparazione o sostituzione del meccanismo di chiusura dovrebbe essere effettuata da un tecnico qualificato.
- La scheda elettronica è difettosa: la scheda elettronica controlla tutte le funzioni della lavastoviglie. Se è danneggiata, la diagnosi e la riparazione sono complesse e necessitano dell’intervento di un tecnico esperto.
In tutte queste situazioni, è fondamentale garantire la sicurezza durante il processo di riparazione, evitando di intervenire su componenti elettrici senza le necessarie competenze. Pertanto, è sempre consigliabile ricorrere a un professionista per questi tipi di interventi.