La lavatrice non centrifuga – Cause e soluzioni

da | Ultimo aggiornamento Jul 12, 2023

Uno dei problemi più comuni che si possono incontrare con una lavatrice è la mancanza di centrifugazione. Non si tratta di un semplice inconveniente, ma di un problema serio che può compromettere il funzionamento generale dell’elettrodomestico e, soprattutto, lasciare i vestiti bagnati e non pronti per l’uso.

Presentazione del problema: “La lavatrice non centrifuga”

La centrifuga è una fase cruciale nel processo di lavaggio. È il momento in cui l’acqua in eccesso viene espulsa dai tessuti, preparandoli per l’asciugatura. Senza una centrifuga efficiente, ci ritroviamo con un bucato ancora bagnato, un consumo energetico più elevato dovuto a tempi di asciugatura più lunghi e, in alcuni casi, una lavatrice che non è in grado di completare il suo ciclo di lavaggio.

In questo articolo, esploreremo le possibili cause che possono portare a una mancata centrifuga e vedremo come risolvere il problema, sia con soluzioni fai-da-te che con l’assistenza di un tecnico qualificato. S

ia che tu stia cercando di capire perché la tua lavatrice ha smesso di centrifugare, sia che tu stia cercando di prevenire questo problema, questo articolo può darti le informazioni di cui hai bisogno.

Comprendere il funzionamento della centrifuga

Per capire perché la tua lavatrice potrebbe non centrifugare, è importante prima comprendere come funziona la centrifuga e qual è il suo ruolo nel ciclo di lavaggio.

La centrifuga è l’ultima fase del ciclo di lavaggio. Questa fase consiste nell’espellere l’acqua in eccesso dai vestiti attraverso una rotazione ad alta velocità del cestello della lavatrice. La forza centrifuga, generata dalla rapida rotazione, spinge l’acqua fuori dai vestiti e attraverso i fori del cestello, dove viene raccolta e poi scaricata.

Senza questa fase, i vestiti rimarrebbero molto umidi, rendendo il processo di asciugatura più lungo e più costoso in termini di energia. Inoltre, un’eccessiva quantità di acqua potrebbe causare danni ai tessuti, specialmente quelli delicati. Diversi componenti della lavatrice contribuiscono alla fase di centrifugazione. Questi includono:

Motore – Il motore della lavatrice aziona la rotazione del cestello. Se c’è un problema con il motore, come un guasto o un malfunzionamento, la centrifuga potrebbe non avvenire.

Motore lavatrice

Trasmissione – La trasmissione trasmette la potenza dal motore al cestello. Se è difettosa, la rotazione del cestello potrebbe non avvenire.

Cintura di trasmissione – La cintura collega il motore alla trasmissione. Se è lenta o danneggiata, la potenza non viene trasmessa correttamente, compromettendo la centrifuga.

Sistema di bilanciamento – Questo sistema assicura che il carico all’interno del cestello sia equilibrato durante la centrifuga. Se il carico non è bilanciato, la lavatrice potrebbe non centrifugare per evitare danni.

Comprendere il funzionamento della centrifuga e i suoi componenti chiave può aiutarti a identificare dove potrebbe risiedere il problema se la tua lavatrice smette di centrifugare.

Problemi comuni che causano la mancanza di centrifugazione

La centrifuga di una lavatrice può smettere di funzionare per vari motivi, molti dei quali possono essere rilevati e risolti senza l’aiuto di un professionista. Ecco una panoramica dei problemi più comuni che potrebbero portare la tua lavatrice a non centrifugare:

Overload di carico di lavaggio

Se hai caricato troppi vestiti nella lavatrice, il motore potrebbe non essere in grado di generare abbastanza forza per far ruotare il cestello. Inoltre, un carico eccessivo può causare uno squilibrio, il che può portare la lavatrice a interrompere la centrifuga per proteggersi da potenziali danni.

Problemi di bilanciamento

Un carico mal distribuito può causare squilibrio durante la centrifuga. La maggior parte delle lavatrici moderne hanno sensori che rilevano questo squilibrio e interrompono la centrifuga per evitare che la macchina vibri eccessivamente o si danneggi.

Guasto al motore

Il motore è il cuore del processo di centrifuga. Se il motore si guasta o non funziona correttamente, la centrifuga potrebbe non avvenire. Questo problema può essere causato da usura, sovraccarico, surriscaldamento o problemi elettrici.

Guasti all’elettronica o al software

Le lavatrici moderne hanno schede elettroniche e software che controllano tutte le fasi del ciclo di lavaggio. Un guasto di questi componenti o un errore del software potrebbe interrompere la centrifuga.

Malfunzionamenti meccanici

Le lavatrici sono complesse macchine meccaniche e numerosi componenti interagiscono per garantire il corretto funzionamento della fase di centrifuga. Questi includono la cintura di trasmissione, la trasmissione stessa e il cestello.

Cintura di trasmissione – La cintura di trasmissione è un componente fondamentale che collega il motore alla trasmissione, trasferendo l’energia necessaria per la rotazione del cestello. L’usura nel tempo, l’esposizione a temperature estreme o un sovraccarico di lavoro possono portare alla sua rottura o allentamento. In entrambi i casi, la capacità della cintura di trasferire l’energia del motore alla trasmissione sarà compromessa, causando una mancata centrifuga.

Trasmissione – La trasmissione è il meccanismo che converte la potenza del motore in un movimento rotatorio che aziona il cestello. Problemi come la rottura dei cuscinetti, il grippaggio dei meccanismi interni o la corrosione possono compromettere la sua efficienza, prevenendo il corretto funzionamento della centrifuga.

Cestello – Il cestello è il recipiente che ospita il bucato durante il ciclo di lavaggio. Deve essere in grado di ruotare liberamente durante la fase di centrifuga. Eventuali ostacoli, come oggetti estranei bloccati, o problemi meccanici, come cuscinetti guasti, possono impedire la sua rotazione.

Cestello lavatrice

Identificare la causa esatta di una mancata centrifuga può essere un processo complesso che richiede un’attenta ispezione e diagnosi. Tuttavia, avere familiarità con i problemi meccanici comuni che possono interrompere la centrifuga fornisce un punto di partenza utile per la risoluzione dei problemi.

C’è troppa schiuma durante la centrifuga

Un eccesso di schiuma, tuttavia, può indicare un sovradosaggio di detersivo. Se risiedi in un’area caratterizzata da acqua dolce, è consigliabile ridurre la quantità di detersivo utilizzato e optare per un prodotto liquido.

È importante notare che i detergenti eco-compatibili tendono a produrre più schiuma rispetto ai detergenti tradizionali. Un’eccessiva produzione di schiuma può interferire con il corretto funzionamento della lavatrice, potenzialmente prevenendo la centrifuga. Pertanto, monitorare la quantità di detersivo utilizzato e regolarla in base alla durezza dell’acqua e al tipo di detergente può aiutare a prevenire problemi con la centrifuga.

Come diagnosticare il problema della lavatrice che non centrifuga

Una volta identificati i problemi comuni che possono causare una mancata centrifuga, il passo successivo è capire come diagnosticare il problema specifico della tua lavatrice. Ecco una procedura passo-passo per l’auto-diagnosi.

Segni e sintomi da notare

Prima di tutto, osserva attentamente la tua lavatrice durante il ciclo di lavaggio. I segni che qualcosa non va possono includere:

  • Il bucato rimane molto bagnato alla fine del ciclo.
  • La lavatrice fa rumori insoliti durante la centrifuga.
  • Il cestello non ruota o ruota molto lentamente durante la centrifuga.
  • La lavatrice si ferma durante il ciclo o mostra errori sul display.

Procedura passo-passo per l’auto-diagnosi

Segui questi passaggi per cercare di capire perché la tua lavatrice non sta centrifugando:

  1. Controlla il carico – Assicurati che il carico sia equilibrato e non troppo pesante. Se necessario, riduci il carico o riorganizzalo per un bilanciamento migliore.
  2. Verifica la cintura di trasmissione – Apri il pannello posteriore della lavatrice e controlla se la cintura di trasmissione è lenta, strappata o mancante.
  3. Controlla il motore – Accendi la lavatrice e ascolta il motore durante il ciclo di centrifuga. Se il motore emette rumori insoliti o non gira affatto, potrebbe essere la causa del problema.
  4. Esamina la scheda elettronica e i collegamenti – Se la tua lavatrice è dotata di una scheda elettronica, controlla se ci sono segni di bruciature, corruzione o connessioni allentate.
  5. Valuta il cestello – Ruota il cestello manualmente. Se riscontri resistenza o se il cestello non gira uniformemente, ci potrebbero essere oggetti bloccati o i cuscinetti potrebbero essere guasti.

Ricorda che se non riesci a identificare il problema o se la riparazione richiede competenze specialistiche, potrebbe essere necessario chiamare un tecnico professionista.

Soluzioni e consigli per riparare una lavatrice che non centrifuga

Dopo aver diagnosticato il problema, potrebbe essere possibile risolverlo senza l’intervento di un professionista. Ecco alcune soluzioni comuni e consigli su come riparare una lavatrice che non centrifuga:

Riequilibrare il carico

Se il problema è dovuto a un carico di lavaggio non bilanciato, prova a riorganizzare i vestiti all’interno del cestello e poi a rieseguire il ciclo di centrifuga. Se il carico è troppo pesante, potrebbe essere necessario dividere il bucato in due o più carichi più piccoli.

Sostituire la cintura di trasmissione

Se la cintura di trasmissione è lenta, strappata o mancante, dovrai sostituirla. Questo è un processo relativamente semplice che richiede solo un paio di attrezzi. Troverai cinghie di ricambio presso rivenditori di parti di elettrodomestici o online.

Risolvere i problemi del motore

Se il motore non funziona correttamente, potrebbe essere necessario pulirlo, lubrificarlo o, nei casi più gravi, sostituirlo. Ricorda che lavorare con parti elettriche può essere pericoloso, quindi se non ti senti a tuo agio, potrebbe essere meglio chiamare un professionista.

Risolvere i problemi elettronici o software

Se il problema è dovuto a un guasto elettronico o software, prova a riavviare la lavatrice scollegandola per qualche minuto e poi ricollegandola. Se questo non funziona, potrebbe essere necessario chiamare un tecnico per controllare la scheda elettronica o aggiornare il software.

Rimuovere oggetti bloccati o sostituire i cuscinetti del cestello

Se il cestello non ruota liberamente, controlla se ci sono oggetti bloccati e rimuovili. Se i cuscinetti del cestello sono guasti, potrebbe essere necessario sostituirli, il che può richiedere l’assistenza di un professionista.

Se hai provato a risolvere il problema da solo ma la lavatrice continua a non centrifugare, potrebbe essere il momento di chiamare un professionista. Il loro know-how e la loro esperienza possono aiutare a risolvere il problema rapidamente ed efficacemente.

Cercare di risolvere un problema complicato da solo potrebbe, in alcuni casi, peggiorare la situazione. Se non sei sicuro di cosa fare, chiamare un professionista è sempre la scelta più sicura.

Conclusione

La mancanza di centrifuga nella lavatrice può essere un problema frustrante, ma speriamo che questo articolo ti abbia fornito le informazioni necessarie per comprendere le possibili cause e le soluzioni.

Cosa indica un codice errore di un elettrodomestico?

Un codice di errore negli elettrodomestici è un segnale alfanumerico o numerico che segnala un malfunzionamento o un’anomalia identificata dal dispositivo. Questi codici facilitano la comunicazione tra l’apparecchio e l’utente o il tecnico, rendendo più semplice la diagnosi e l’intervento sul problema rilevato.

Posso riparare da solo un guasto?

È sempre consigliabile affidarsi a un tecnico qualificato per garantire una riparazione sicura ed efficace. Sebbene ci siano alcune piccole manutenzioni che potresti essere in grado di gestire, per questioni più complesse o specifiche, un professionista avrà le competenze e gli strumenti necessari.

Quanto costa la riparazione di un guasto?

Il costo della riparazione dipende da vari fattori e dalla natura del guasto. È essenziale effettuare un atento controllo per determinare la portata e le specifiche del problema. Solo dopo questa valutazione sarà possibile fornire una stima accurata del costo.

Un centro assistenza ti garantirà una soluzione efficace

Esplora il nostro Blog e scopri una varietà di guide sui guasti degli elettrodomestici

Ci impegniamo a fornire informazioni utili e affidabili, ma non possiamo garantire l’accuratezza al 100% di ogni dettaglio.

È importante comprendere che solo un tecnico specializzato può intervenire per comprendere il problema del tuo elettrodomestico.

Altri codici errore e guasti elettrodomestici

Codici errore lavatrici LG

Codici errore lavatrici LG

Affrontare un codice di errore sulla tua lavatrice LG può essere una situazione stressante, ma non temere. Abbiamo compilato una lista completa degli errori comuni delle lavatrici LG e delle relative soluzioni. Prima di procedere con qualsiasi intervento di...