La tua lavatrice è bloccata e piena d’acqua? Ecco come intervenire

da | Aug 10, 2023

Scopri passo dopo passo come affrontare e risolvere il problema di una lavatrice bloccata con acqua all’interno. Segui la nostra guida pratica per un intervento sicuro e veloce.

La lavatrice è un elettrodomestico indispensabile nella vita quotidiana. Quando funziona correttamente, ci permette di pulire i nostri vestiti in modo efficiente. Ma cosa succede quando non scarica l’acqua come dovrebbe? Questo può diventare un problema notevole, ma con una corretta diagnosi e alcune operazioni mirate, è spesso possibile risolvere il problema. In questa guida approfondita, esploreremo le possibili cause del malfunzionamento e ti forniremo soluzioni dettagliate per risolverlo.

Le possibili cause di un malfunzionamento dello scarico della lavatrice

  1. Ostruzione del filtro – La causa più comune è un filtro intasato da residui come capelli, pezzi di stoffa o altri piccoli oggetti.
  2. Tubo di scarico piegato o ostruito – Questo impedisce all’acqua di defluire liberamente.
  3. Problemi alla pompa – La pompa potrebbe essere bloccata o non funzionare correttamente.
  4. Problemi di programmazione – Una configurazione errata può impedire il corretto scarico.

Controllare l’impostazione del programma

Prima di tutto, controlla l’impostazione del programma. Molti non sanno che alcune impostazioni, come l’ammollo o il programma anti-piega, possono impedire il completo scarico dell’acqua per proteggere i tessuti. Assicurati quindi di non aver selezionato tali opzioni. Consulta sempre il manuale per una comprensione dettagliata delle varie funzioni.

Verifica e pulizia del filtro di scarico

La pulizia del filtro è fondamentale. Ecco come procedere:

  • Localizzazione del filtro – Solitamente si trova in basso, dietro un piccolo sportellino.
  • Rimozione del filtro – Ruotalo in senso antiorario. Può essere necessario l’uso di pinze.
  • Pulizia: Sciacquare il filtro sotto l’acqua corrente, utilizzando una spazzola morbida per rimuovere residui ostinati.
  • Reinserimento: -Reinstalla il filtro ruotandolo in senso orario.
  • Frequenza di pulizia – È buona norma controllare e pulire il filtro ogni 3-6 mesi.

Controllo del tubo di scarico

L’integrità del tubo di scarico è fondamentale per il funzionamento ottimale della lavatrice.

  • Ispezione visiva – Cerca segni di danni come crepe o fori.
  • Test di tenuta – Muovi il tubo delicatamente per individuare perdite.
  • Ostruzioni – Verifica che non ci siano blocchi all’interno del tubo.
  • Posizionamento – Assicurati che il tubo sia posizionato correttamente e che non ci siano piegature che impediscono il flusso dell’acqua.

Verifica della pompa

La pompa è un componente cruciale per lo scarico dell’acqua. Controlla se ci sono residui o oggetti che bloccano la turbina. Se la pompa non si avvia, potrebbe essere guasta e necessitare di sostituzione.

La pompa della lavatrice svolge un ruolo cruciale nel funzionamento dell’elettrodomestico. È responsabile del trasferimento dell’acqua all’interno della macchina in vari momenti del ciclo di lavaggio. Vediamo nel dettaglio le sue funzioni:

1. Evacuazione dell’acqua

Il ruolo principale della pompa è quello di scaricare l’acqua dalla vasca al termine di ogni ciclo o fase di lavaggio. Una volta che i vestiti sono stati lavati e risciacquati, la pompa attiva il processo di scarico per eliminare l’acqua sporca dalla lavatrice. Questo assicura che l’acqua sporca non rimanga all’interno dell’apparecchio.

2. Ricircolo dell’acqua

Nelle lavatrici più moderne, spesso esiste una funzione di ricircolo. Durante il lavaggio, la pompa può prelevare l’acqua dal fondo della vasca e riversarla nuovamente sui vestiti dall’alto, migliorando così l’efficacia del lavaggio e assicurando che il detergente venga distribuito in modo uniforme.

3. Assistenza nello spinnare

Anche se il motore principale della lavatrice è responsabile della rotazione del cestello durante la centrifuga, la pompa contribuisce eliminando l’acqua in eccesso in modo che i vestiti possano essere spremuti efficacemente.

4. Prevenzione di inondazioni

In caso di malfunzionamenti o di rilevamento di perdite, alcune lavatrici possono attivare automaticamente la pompa per scaricare l’acqua presente all’interno, prevenendo potenziali danni dovuti a fuoriuscite d’acqua.

Scarico manuale dell’acqua

In casi estremi, potrebbe essere necessario scaricare manualmente l’acqua.

  • Posizionamento: Piazza una bacinella sotto il filtro.
  • Rimozione del filtro: Questo permetterà all’acqua di defluire.
  • Controllo: Una volta scaricata l’acqua, controlla la lavatrice per eventuali ostruzioni.

Quando chiamare un tecnico

Se, nonostante tutti questi interventi, la lavatrice continua a presentare problemi di scarico, potrebbe essere il momento di chiamare un tecnico. Questo assicurerà una diagnosi precisa e una riparazione adeguata, prolungando la vita del tuo elettrodomestico.

Conclusioni

Affrontare un problema di scarico della lavatrice può sembrare scoraggiante, ma con una metodologia passo-passo, molte delle questioni più comuni possono essere risolte autonomamente.

Con la manutenzione regolare e un’attenta verifica delle impostazioni e dei componenti, la vostra lavatrice dovrebbe continuare a servirvi bene per molti anni a venire. Se hai dubbi o sei insicuro su qualsiasi procedura, non esitare a consultare un professionista. La tua sicurezza e la longevità della tua lavatrice sono la priorità.

Cosa indica un codice errore di un elettrodomestico?

Un codice di errore negli elettrodomestici è un segnale alfanumerico o numerico che segnala un malfunzionamento o un’anomalia identificata dal dispositivo. Questi codici facilitano la comunicazione tra l’apparecchio e l’utente o il tecnico, rendendo più semplice la diagnosi e l’intervento sul problema rilevato.

Posso riparare da solo un guasto?

È sempre consigliabile affidarsi a un tecnico qualificato per garantire una riparazione sicura ed efficace. Sebbene ci siano alcune piccole manutenzioni che potresti essere in grado di gestire, per questioni più complesse o specifiche, un professionista avrà le competenze e gli strumenti necessari.

Quanto costa la riparazione di un guasto?

Il costo della riparazione dipende da vari fattori e dalla natura del guasto. È essenziale effettuare un atento controllo per determinare la portata e le specifiche del problema. Solo dopo questa valutazione sarà possibile fornire una stima accurata del costo.

Un centro assistenza ti garantirà una soluzione efficace

Esplora il nostro Blog e scopri una varietà di guide sui guasti degli elettrodomestici

Ci impegniamo a fornire informazioni utili e affidabili, ma non possiamo garantire l’accuratezza al 100% di ogni dettaglio.

È importante comprendere che solo un tecnico specializzato può intervenire per comprendere il problema del tuo elettrodomestico.

Altri codici errore e guasti elettrodomestici

Codici errore lavatrici LG

Codici errore lavatrici LG

Affrontare un codice di errore sulla tua lavatrice LG può essere una situazione stressante, ma non temere. Abbiamo compilato una lista completa degli errori comuni delle lavatrici LG e delle relative soluzioni. Prima di procedere con qualsiasi intervento di...